Labbre = labbro
Laccangione = ingordo, grassoccio, un pò malandato, persona che fà movimenti goffi
Lacce = collana d’oro che la suocera regalava alla futura nuora, laccio molto usato nei paesi d’Abruzzo
Lcchètte = lucchetto
Lacrema/à = lacrima/re (me lacremane gli occhie)
Lacremune = lacrimoni, grosse lacrime
Ladrecinje = ladrocinio, ruberia, rubano di tutto
Ladre = ladro
Laghe = lago (i se viste i laghe i Barrea come sta sicche?)
Lagna/à = lagna/lagnarsi – lamentela, dire sempre che le cose non vanno bene
Lagnuse = lagnoso
Lama/e = putrelle in ferro o lama del coltello
Lama = terreno umido, paludoso, toponimo presente in Opi
Lambarze = erba di prati infestante a foglie larghe
Lambe = lampo, fulmine, in un baleno (quande lamba scamba, quande tona chiove)
Lambe = leste leste, alla svelta
Lambja = soffitto, volta, solaio
Lamendà = lamentarsi
Lamende = lamento, non contendo di come vanno le cose
Lamende = lamento, dal dolore o perdita di una persona o cosa cara
Lamentèra = lamentela
Lamentuse = lamentoso
Lambieja = lampeggia
Langa/allanganita = fame, persona che ha sempre fame
Langore = languore, essere offesa per una scortesia (tenghe sempre i langore, però che se stesse attenda)
Languedezza = languore
Langurja = stato di persona non tanto contenta
Lanquelenda = una cosa languida
Lanterna = lanterna
Lapedjà = metodo di lavoro che non porta frutti, solo fatica
Lappèse = matita, lapis
Lappucce = orlo ai margini di una stoffa, di una tovaglia
Larde = lardo, grasso di maiale che si tagliava a tocchi quando ancora era possibile uccidere il maiale nelle nostre case
Lardelle = pezzo di lardo, piccolo
Larje = ampio, cosa larga
Lasagne = tipo di pasta fatta in casa
Lasche = rado, largo (quide tè i capille lasche lasche) (quele jerane è nate lasche)
Lasporta = l’asporta/asporta-borsa per la spesa-in vimini, in paglia ed anche in stoffa, che veniva usata una volta
Lassa/à = lasciare, lasciar perdere
Lassame = lasciami
Lassàta = lasciata (ognje cosa lassàta è persa)
Lasse = lasciare
Lassètte = lasciò
Lasteca = elastico
Latature = mattarello, attrezzo da cucina per spianare la pasta fatta in casa
Late = lato
Latrajere = l’altro ieri
Lattara = pecora che allatta ancora gli agnelli
Lattare = lattaio, colui che raccoglieva il latte (è passate i lattare?)
Laudate = lodato (sija lodate Gesù Criste)
Lavafacce = mobile da camera per la pulizia del viso ad uso lavandino
Lavà = lavare, fare il bucato
Lavàta = lavare in senso di lavare oppure nel senso di rimprovero
Lavàta = lavata, viene usata anche per dire sbrigati
Lavative = lavativo, persona che non ha voglia di lavorare, lavativo (ma se proprja ‘ne lavative)
Lavature = lavatoio
Lavera = alloro, foglia di alloro
Laverata = terreno lavorato, sfruttato, oppure toponimo in località prati di Opi
