Categoria: Senza categoria

Musica nel Parco

🎶 ISCRIZIONI APERTE! 🎶
Solo pochi giorni alla ripresa dei corsi della Scuola di Musica nel Parco di OPI ❤️
👉 12° anno di attività!

Chiunque fosse interessato può contattare per info e iscrizioni:
🌐 www.prolocopi.it

📧 prolocodiopiaps@gmail.com

🏛️ Ufficio Turistico
☎️ 0863 910606 (interno 6)
📞 379 2551540
💬 WhatsApp 347 8887056

🎵 Corsi attivi:
🎹 Pianoforte (già in corso)
🎸 Chitarra per principianti

📅 In partenza entro novembre:
🪗 Organetto
🥁 Tamburello e Cajon
💃🏻 Danze Popolari
🎼 Altri strumenti su richiesta!

🌸 Direzione artistica:
Giuliano Gabriele & Eduardo Vessella

Vi aspettiamo per una nuova, fantastica stagione musicale! 💫

#ScuolaDiMusicaNelParco #OPI #Musica #CorsiDiMusica #Pianoforte #Chitarra #Organetto #Tamburello #Cajon #DanzePopolari #MusicaPopolare #GiulianoGabriele #EduardoVessella #LezioniDiMusica #Abruzzo #AltaValleDelSangro #MusicaNelParco #ProLocoOPI

Per info e prenotazioni 3792551540
WhatsApp 347 888 7056

Lotteria 40 Ed. Sagra degli Gnocchi

📢 Avviso importante!
Sono stati estratti i numeri vincenti della lotteria della 40ª edizione della Sagra degli Gnocchi! 🎉

Controllate subito i vostri biglietti: potreste essere tra i fortunati vincitori!

Grazie a tutti per aver partecipato e per aver reso questa edizione ancora più speciale! 💛🥔

La webcam sulla piazza è di nuovo attiva!

Siamo felici di informarvi che la webcam che inquadra la nostra piazza centrale è tornata online.
Ci scusiamo per il disagio causato durante questi mesi di inattività e vi ringraziamo per la pazienza.
Ora potete tornare a godervi la vista in tempo reale, ovunque vi troviate!

In Abruzzo c’è un Borgo dove il tempo sembra essersi fermato: SI RESPIRA UN’AREA MAGICA

Se amate i piccoli borghi antichi, in Abruzzo ce n’è uno che è davvero magico: qui il tempo sembra essersi fermato, ecco come si chiama.

La bellezza dell’Italia sta nel fatto che, a pochi chilometri da grandi città come Roma, Milano o Torino si possono trovare piccoli borghi antichi dove il tempo sembra essersi fermato, oppure paesini di mare o di montagna dove tutti parlano ancora il dialetto e si riforniscono presso l’alimentari sotto casa. Si tratta apparentemente di una contraddizione che, però, rende l’Italia unica e, soprattutto, permette ai turisti di assaporare le reali radici della nostra terra.

In Abruzzo c’è un borgo da visitare
In Abruzzo c’è un borgo da visitare: qui il tempo si è fermato. Così come accade in tutte le regioni, anche in Abruzzo c’è un piccolo paese dove si respira un’aria magica e dove davvero l’orologio e il calendario sembrano non scorrere più da decenni. Chi l’ha visitato ne è rimasto incantato, non potete perdervelo se siete nei paraggi: ecco come si chiama e dove si trova.

Scopri Opi, il borgo antico dell’Abruzzo
Il piccolo borgo di cui vi parliamo oggi è Opi, che di recente ha acquisito notorietà grazie al film “Un mondo a parte” di Milani, interpretato da Virginia Raffaele e Antonio Albanese. Qui il tempo sembra essersi davvero fermato ma ciò che c’è di bello è non solo il paese in sé e per sé ma anche tutto ciò che si trova nei suoi dintorni come, ad esempio, il Parco Nazionale d’Abruzzo, che offre incredibili panorami e divertentissimi percorsi per il trekking naturalistico.

Se si arriva ad Opi, però, ciò che suggeriamo noi è di non imporsi un itinerario obbligato o viversela con fretta poiché la cosa più bella è passeggiare tra le sue vie, lasciandosi trasportare dal profumo e dal silenzio di quelle case medievali. A dominare sono i toni del bianco e del grigio, a cui fanno da decorazione i tetti rossicci di case e palazzi. Se ci riuscite, poi, chiacchierate con qualcuno del posto: questo arricchirà la vostra visita e la renderà unica ed indimenticabile.

Non si ferma la popolarità di Opi dopo il successo del film “Un mondo a parte”

Opi. Con un accordo tra l’Amministrazione comunale di Opi e la Pro Loco del comune medesimo, si è scelto di affiggere lungo i muri del comune marsicano i pannelli con le foto del film “Un mondo a parte”.

La pellicola infatti, con regia di Riccardo Milani, è stata registrata proprio a Opi. Un film che ha registrato un grande successo a livello nazionale anche per la bravura dei due protagonisti (Antonio Albanese e Virginia Raffaele, ndr), che ha accresciuto molto la popolarità del comune marsicano.

E ora i turisti possono godere delle immagini iconiche del film passeggiando nei luoghi dove è stato girato.

Oltre alle immagini, sono state incluse le indicazioni dei luoghi simbolo, come la casa del maestro Michele e l’ingresso della scuola. È un’opportunità unica per immergersi completamente nelle atmosfere del film e rivivere le emozioni che ha saputo regalare.

“Il comune esprime il proprio ringraziamento a Riccardo Milani, Medusa Film, Wildside, e a tutti gli attori, professionisti e non, oltre che ai cittadini di Opi che hanno supportato le riprese e reso possibile questo meraviglioso progetto.
Grazie alla Pro Loco di Opi per la collaborazione ed il supporto e grazie ai dipendenti comunali per la collaborazione”, si legge in una nota.

OPI… “Un Mondo a Parte”

Questo borgo è situato sulla cima di un monte, ecco dove siamo. È un luogo incantevole che vi consigliamo di visitare se volete rimanere in Italia per le vacanze. Siamo sicuri che non ve ne pentirete.

Uno dei gioiellini della nostra Italia è sicuramente questo comune che sorge nella parte più alta di un monte e che ha intorno svariate aree naturali che non dovete assolutamente perdervi.

È sulla cima di un monte e intorno a un parco nazionale
Se amate i monti non potete perdervi il meraviglioso monte con 6239 gradini che ecco dove si trova. E oggi vi proponiamo anche la visita presso un altro comune italiano che sorge nel bacino dell’Alto Sangro, cioè nel bel mezzo del gruppo montuoso dei monti Marsicani. Il centro di questo gruppo è il monte Marsicano, appunto, che si trova a 2.245 metri sul livello del mare, a sud-est dal monte Amaro, 1.862 metri sul livello del mare e dal monte Petroso (2.249 metri sul livello del mare).

Ci troviamo in particolare a Opi, uno dei comuni principali del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo borgo è famoso perché destinazione di villeggiature sia nel periodo estivo che in quello invernale. Si tratta del luogo ideale se amate la natura e volete immergervici almeno per un fine settimana. A Opi potrete anche godere di due punti panoramici come il belvedere La foce, che si trova proprio in una delle parti più alte del paese, dove potrete godere di un panorama mozzafiato, e il belvedere di piazza dei Caduti, anch’esso una vera e propria terrazza sulla città.

I’ PCCLAT

Alla Pro Loco di OPI – APS, è stato insignito un importante riconoscimento riguardo la propria proposta di inserire i “P’cllat” (dolci del periodo natalizio e pasquale) nell’albo Nazionale dei prodotti Topici.
A tal proposito siamo stati invitati a partecipare, nelle giornate del 7 e 8 Agosto 2023, all’esposizione / degustazione internazionale del prodotto Topico, nel Comune di Dogliola (Ch) dalle ore 19,00 a seguire.
Saranno presenti per l’occasione i prodotti Topici di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Tailandia, Santo Domingo ed altri paesi.

Musica nel Parco a Opi

START “MUSICA NEL PARCO”
Laboratori di musica e danze popolari.
11* Anno di attività musicale a OPI❤️

N.B: Nei prossimi giorni sara’ comunicata la data dell’Open Day dove son previste prove di musica e danze gratuite, direttamente con i maestri designati.
I corsi avranno inizio nel mese di Ottobre al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Per info e prenotazioni:
Tel. 379 2551540
Whatsapp 347 888 7056

OPI IN AUDIOGUIDA

Un’audioguida, realizzata dalla Pro di Opi – APS, per visitare il magico Borgo.
In modo chiaro ed efficace l’audioguida descrive al turista il territorio, la storia, l’arte e le tradizioni di Opi e, proprio come una guida in persona, lo accompagna passo passo in un percorso che include tutti i luoghi più interessanti.
Visitando il centro storico di OPI in completa autonomia, si potrà scoprire un piccolo angolo d’Italia dove si respira ancora un’atmosfera antica.
E’ possibile noleggiare l’audioguida ogni giorno presso l’Ufficio Turistico della Pro Loco di Opi – APS-

Per info: 0863.910622

Vi Aspettiamo!!

5×1000

IL TUO 5×1000 VALE IL BENE DI OPI! ?


GENTILISSIMI AMICI, Vi ricordiamo che la Pro Loco Opi – APS, è inserita nell’elenco delle Associazioni che svolgono attività sociale, culturale, ricreativa e di promozione turistica, per le quali è possibile destinare il 5 per mille della dichiarazione IRPEF. Pertanto, se lo desiderate, al momento della dichiarazione dei redditi 2022 (con riferimento al periodo d’imposta 2021) destinate il 5 per mille dell’IRPEF alla PRO LOCO OPI – APS!
Tale scelta non comporterà per voi alcun aggravio fiscale e costituirà un segnale di solidarietà verso il Borgo di OPI.
Ciò potrà essere effettuato utilizzando il foglio “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE” contenuto nel modello per la dichiarazione dei redditi (CUD, 730 o UNICO), apponendo la vostra firma nello spazio “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett. a), del D.lgs. n. 460 del 1997” e inserendo il Codice Fiscale della Pro Loco Opi nelle sottostanti caselle.


CODICE FISCALE 81006040661


Il tuo gesto per noi è molto importante!! Ogni donazione, consentirà ad OPI di essere sempre in prima linea; tutte le somme saranno reinvestite sul paese attraverso manifestazioni storiche, culturali e ricreative, attività sociali e di promozione turistica rivolta a tutti coloro che lo vivono tutti i giorni e a quanti vorranno conoscerlo.
Moltiplica il tuo aiuto, comunica la tua scelta ai tuoi amici, passaparola su Facebook, Instagram o WhatsApp e invitali a donare il 5×1000 al Borgo di Opi!
Desideriamo ringraziare tutti coloro che nel corso degli anni hanno voluto sostenere l’Associazione e quanti vorranno ancora farlo.


GRAZIE PER IL TUO PREZIOSO CONTRIBUTO!